SCEGLIERE FIRC-AIRC PER RAGGIUNGERE
GRANDI OBIETTIVI
Chi è FIRC-AIRC
Dalla costituzione della Fondazione FIRC-AIRC a oggi, sono stati destinati 303 milioni di euro alla ricerca sul cancro.
FINANZIAMENTI PER
IFOM
FINANZIAMENTI PER
FORMAZIONE E INFORMAZIONE
FINANZIAMENTI PER
ISTITUTI ENTI E UNIVERISITÀ
CONDIVIDI ora:
Privacy | Social Policy | Cookies Policy | Disclaimer | Copyright ©2018 FIRC - AIRC
FIRC - AIRC - Via San Vito, 7 - 20123 Milano - Tel: 0277971 - Fax: 02794673
Ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, Fondazione italiana per la ricerca sul cancro - AIRC (di seguito anche: "Fondazione", e/o "FIRC - AIRC"), con sede in Milano (MI), in via San Vito, n°7 – 20123, è il Titolare, ex art. 28 d.lgs. 196/03, del trattamento dei Suoi dati personali. La stessa La informa pertanto che i dati personali acquisiti, anche con riferimento ai rapporti giuridici in essere e/o futuri, formano oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata.
In relazione ai suddetti trattamenti il Titolare fornisce, tra l'altro, le seguenti informazioni.
Dati personali ed identificativi così come intesi dall’art. 4 lettera b) e c) ex d.lgs. 196/03, oltre che quelli relativi a qualsivoglia informazione circa una persona fisica, giuridica, una pubblica amministrazione, e qualsiasi altro ente, associazione od organismo, che ha il compito di effettuare periodicamente le copie di sicurezza delle banche dati, dati identificativi, dati relativi al traffico e dati anonimi. A ciò si aggiungono i dati di navigazione, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web che potrebbero acquisire, nel corso del loro normale esercizio, i suoi dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta, comunque, di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito o di richieste da parte delle autorità.
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati nella sezione "Contatti" per, eventualmente, sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto così come di seguito meglio specificato.
I dati raccolti sono inerenti essenzialmente a:
Dati identificativi (nello specifico: numero di telefono, nome, cognome, indirizzo mail); Gli stessi sono forniti dall’utente (Interessato) direttamente ovvero possono essere raccolti presso terzi autonomi Titolari e/o Responsabili esterni del trattamento per conto della Titolare, FIRC-AIRC. I dati raccolti possono, in via residuale, avere anche natura sensibile e/o giudiziaria. In tal caso saranno trattati con le tutele previste per legge e nel rispetto, anche, degli artt. 23 e 26 d.lgs. 196/2003.
Le finalità del trattamento dei dati personali sono le seguenti:
Fermo restando quanto previsto nella sessione Ambito di comunicazione e diffusione dei dati, il trattamento dei Dati personali ha luogo presso la predetta sede o altre sedi secondarie di FIRC-AIRC, ed è effettuato da personale dipendente o da collaboratori del Titolare, oppure presso le sedi dei responsabili esterni del trattamento.
I Dati personali dell’utente sono trattati dal Titolare nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti nel d.lgs. n. 196/2003 e dalle altre normative vigenti in materia di protezione dei dati personali.
I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, gli operatori espressamente designati dal Titolare quali Responsabili ed Incaricati del trattamento dei dati personali, che potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione anche automatizzata nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l'altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l'esattezza, l'aggiornamento e la pertinenza dei dati nel rispetto alle finalità dichiarate. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
II conferimento dei dati e il relativo trattamento sono obbligatori in relazione alle finalità n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 relative agli adempimenti relativi al rapporto in essere, ne consegue che l'eventuale rifiuto a fornire i dati per tali finalità potrà determinare l'impossibilità della Titolare a dar corso ai rapporti contrattuali medesimi e agli obblighi di legge. Il conferimento è facoltativo in relazione alle finalità di cui al punto 9 che si riferiscono all'espletamento delle principali attività di marketing avviate dalla Titolare.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
In relazione alle finalità indicate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti e/o alle categorie di soggetti sotto indicati, ovvero potranno essere comunicati a società e/o persone, sia in Italia che all'estero (paesi UE), che prestano servizi, anche esterni, per conto del Titolare. Tra questi* si indicano per maggiore chiarezza:
(*) l'elenco dei Responsabili Esterni con ulteriori dati utili alla identificazione è disponibile presso il Responsabile incaricato al trattamento dei dati.
Fondazione italiana per la ricerca sul cancro - AIRC, con sede in Milano (MI), in via San Vito, n°7 – 20123 – Italia.
I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla svolgimento del rapporto in essere e per i successivi dieci anni dalla data di acquisizione degli stessi. Resta inteso che, salvo diversa indicazione da parte dell’Interessato, tali dati verranno, comunque, cancellati dal server allo scadere del decimo anno.
I Cookies HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa".
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web.
Ai fini del provvedimento del Garante della privacy, n°229 dell’ 8 maggio 2014, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ogni dominio o sua porzione che viene visitata col browser può impostare dei cookie. Poiché una tipica pagina Internet, ad esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare cookie, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di cookie. Lo scopo è quello di registrare ma anche talvolta, tracciare le informazioni relative all’esperienza d’uso, passando da una pagina all’altra del sito mantenendo l’utente autenticato, salvare delle preferenze utente già inserite (username, password ecc), tracciare i gusti e le preferenze dell’utente permettendo di poter gestire la presenza o meno di iniziative di marketing mirate. Qualora venissero poste delle limitazioni al loro utilizzo questo avrà sicuramente effetti sullo stato dell’utente durante la consultazione. Blocco o rimozione di essi della cache del browser, potrebbe causare un’ incompleta fruizione dei servizi offerti dall’applicativo web. Il sito potrebbe fare uso di cookies di terze parti che permettono di raccogliere informazioni dei visitatori, parole chiave utilizzate per raggiungere il sito, siti web visitati; in questo caso è possibile visualizzare un’informativa che specifica l’uso che FIRC-AIRC fa dei Cookies all’indirizzo . Il sito di FIRC-AIRC potrebbe utilizzare sia Cookies persistenti che Cookies di sessione. I primi continuano ad operare anche dopo aver chiuso il browser con lo scopo di fornire all’utente un accesso più rapido alle preferenze impostate in una sessione di lavoro precedente. I secondi invece hanno una durata relativa alla sessione d’utilizzo del sito e scadono quando scade la sessione d’uso.
Il sito potrebbe offrire porte di accesso a vari servizi “Social Media” (che possono includere, senza limitazione, gli ormai famosi Facebook, Twitter ecc.), detti servizi, forniscono aree di commento, bacheche, forum pubblici, chat e altre piattaforme di comunicazione. FIRC-AIRC in merito allo specifico utilizzo dei servizi chat, consiglia di esercitare cautela circa la diffusione di informazioni personali quando si utilizzano queste piattaforme. I termini di utilizzo e le politiche sulla Privacy applicabili a ciascuno di tali mezzi di comunicazione sociale, pubblicate sui rispettivi siti, regolano l'informazione fornita. FIRC-AIRC, non esegue alcuna forma di controllo sull'utilizzo di informazioni personali comunicate in un forum pubblico, un'area di commento, una bacheca, rendendo l'utilizzatore l'unico responsabile di qualsiasi divulgazione.
In relazione ai predetti trattamenti potranno essere da Lei esercitati i diritti di cui all'art. 7 d.lgs. 196/2003 quali :
nei limiti ed alle condizioni previste degli articoli 8, 9 e 10 del citato decreto legislativo rivolgendosi a Fondazione italiana per la ricerca sul cancro -AIRC, con sede in Milano (MI), via San Vito, n°7 – 20123, telefonando al numero +39.(02). 794707, inviando un fax al numero +39.(02).794673 o inviando una mail all’indirizzo privacy@fondazionefirc.it . Ulteriori informazioni in ordine al trattamento ed alla comunicazione di dati previsti direttamente o altrimenti acquisiti dal Titolare o dal Responsabile incaricato al trattamento dei dati personali, nella figura del Direttore della fondazione, presso la sede della Fondazione. II presente avviso naturalmente non esclude che altre informazioni siano date anche oralmente agli interessati al momento della raccolta dei dati. La presa visione della presente comunicazione deve intendersi quale consenso espresso al trattamento dei Suoi dati personali nel vigore dell’art. 23 d.lgs. 196/03.
Fondazione italiana per la ricerca sul cancro (di seguito anche: “Fondazione”, e/o “FIRC-AIRC”), con sede a Milano (MI), in via San Vito n°7 – 20123 – Italia, Titolare ex art. 28 d.lgs. 196/2003 del trattamento dei Suoi dati personali La rimanda alla presente Social Media Policy. In relazione ai suddetti trattamenti il Titolare fornisce, tra l’altro, le seguenti informazioni.
La presente Social Media Policy (“Social Media Policy”) deve essere letta assieme alla Privacy Policy consultabile, in un documento separato, nella sezione Privacy presente in home page all’indirizzo internet . Detta Social Media Policy ha come finalità quella di descrivere le norme di condotta che gli utenti dovrebbero rispettare nell’utilizzo del sito web e negli spazi attivati da FIRC-AIRC sulle piattaforme tecnologiche sociali.
FIRC-AIRC utilizza il sito web e le piattaforme tecnologiche sociali di seguito (“Social Media”) con finalità di interesse generale per comunicare con gli utenti attraverso la rete, dare accesso a servizi erogati e promuovere le proprie attività/iniziative a supporto della ricerca sul cancro. Le pagine/canali sociali sono inoltre utilizzati dalla Titolare per favorire eventualmente, la partecipazione, il confronto, il dialogo con gli utenti in un’ottica di trasparenza e di condivisione.
Il sito di FIRC-AIRC offre porte di accesso a vari Social Media (che possono includere senza limitazione gli oramai famosi Facebook, Twitter ecc.), detti servizi, forniscono aree di commento, bacheche e forum pubblici. I contenuti vengono pubblicati dagli utenti e possono comprendere: comunicazioni sulle attività e servizi erogati dalla Titolare, informazioni relative a progetti in corso d’opera, iniziative sociali, immagini, e video relativi ad eventi organizzati dalla Titolare stessa. Sulle varie pagine/canali di dette piattaforme sono attivati servizi di risposta a richieste di informazioni e di assistenza. Vengono inoltre raccolti commenti, domande, critiche e suggerimenti poste dagli utenti.
Utilizzando i Social Media l’utente accetta il fatto che i dati pubblicati (comprendenti testo, immagini, video) siano visibili liberamente da tutti e, pertanto, la Titolare non può garantire la “Privacy” degli stessi.
L’obiettivo dei servizi di Social Media proposto dalla Titolare oltre a rendersi presente come altro canale di comunicazione sulla rete è rispondere alle richieste pervenute pubblicamente sulle pagine/canali, inoltrarle alle strutture competenti della stessa per poter rispondere in maniera pertinente. I tempi di risposta possono variare a seconda della tipologia di richiesta.
Si avverte l’utente di valutare con la necessaria attenzione l’opportunità, nei propri interventi, di inserire o meno dati personali, (compreso l’indirizzo di posta elettronica, il numero di telefono cellulare), che possono rivelarne, anche indirettamente, l’identità. Lo stesso accorgimento vale per dati considerati sensibili. E’ necessario inoltre, valutare l’opportunità di pubblicare materiale audio, fotografico e videografico che consentano di identificare le persone fisiche senza aver chiesto loro il consenso al trattamento di detti dati. Bisogna inoltre prestare attenzione alla possibilità di inserire nei propri interventi dati che possano rivelare, anche indirettamente l’identità di terzi, quali ad esempio, altre persone accumunate all’autore del post della medesima patologia, esperienza umana e/o percorso medico. Si avverte che i dati e gli interventi possono essere visibili e consultabili pubblicamente da qualsiasi utente della rete che utilizzi motori di ricerca generali (Google, Yahoo ecc.).
Le varie pagine/canali di FIRC-AIRC presenti sui vari Social Media, possono essere seguiti liberamente da tutti gli utenti della rete, senza chiedere nessuna autorizzazione alla Titolare; per questo motivo FIRC-AIRC consiglia di esercitare cautela circa la diffusione di dati personali (e sensibili) quando si utilizzano dette piattaforme. I termini di utilizzo e le politiche sulla Privacy applicabili a ciascun Social Medium sono pubblicate sui rispettivi siti e regolano le informazioni fornite dall’utente. La Titolare non esegue alcuna forma di controllo sull’utilizzo di informazioni personali comunicate in un forum pubblico, un’area di commento, rendendo l’utilizzatore della piattaforma l’unico responsabile di qualsiasi divulgazione. La Titolare si augura che tutti i partecipanti alla vita sociale esprimano le proprie opinioni (ove possibile) con correttezza e misura; per questo motivo non saranno tollerati insulti e volgarità. FIRC-AIRC si riserva di segnalare ai gestori dei Social Media turpiloqui, insulti, minacce e atteggiamenti che possono richiamare la violenza.
Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponderà alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Facebook, Twitter, YouTube ecc.). La Privacy nei Social Media è garantita nella misura in cui l’utente è a conoscenza di come sta utilizzando la piattaforma, il servizio e le sue potenzialità. Al giorno d’oggi è un fatto che il livello di consapevolezza dell’utente in merito ai Social Media è estremamente basso. Ne consegue che le informazioni generate saranno in realtà condivise “volontariamente” dagli utenti che pertanto, non potranno lamentarsi di una possibile violazione della propria sfera personale. L’articolo 21 della Costituzione Italiana tutela la libertà di manifestazione del pensiero, con alcuni limiti. Quello maggiormente violato è relativo alla reputazione altrui; quando viene espresso un giudizio c’è il rischio che, se vengono utilizzate espressioni “troppo forti” l’utente sia richiamato a rispondere del reato di diffamazione. Tutti hanno il diritto di intervenire ed esprimere la propria libera opinione.
I dati personali eventualmente pubblicati dagli utenti sono trattati da FIRC-AIRC nel rispetto della normativa di cui al d.lgs. 196/2003 e di quanto disposto (soprattutto riguardo alle finalità e modalità di trattamento del dato) nella Privacy Policy pubblicata sul sito web di FIRC-AIRC nella sezione Privacy che l’utente è tenuto a visionare prima della Social Media Policy.
I dati personali inoltre vengono pubblicati spontaneamente dagli utenti e il trattamento degli stessi da parte della Titolare sono effettuati unicamente per svolgere detti servizi.
Titolare del trattamento dei dati è Fondazione italiana per la ricerca sul cancro, via San Vito n°7, – 20123 – Milano (MI) – 20123; successive informazioni riguardo al trattamento ed alla comunicazione di dati previsti direttamente o altrimenti acquisiti potranno essere richieste al Responsabile incaricato al trattamento dati, presso la sede della Società. il presente avviso naturalmente non esclude che altre informazioni siano date anche oralmente.
Il sito web di Fondazione italiana per la ricerca sul cancro (di seguito anche: "Fondazione", e/o “FIRC-AIRC"), con sede legale in Milano (MI) in via San Vito, n°7 – 20123, Titolare, ex art. 28 d.lgs. 196/03, del trattamento dei Suoi dati personali La rimanda alla presente Policy sui Cookies. In relazione ai suddetti trattamenti il Titolare fornisce, tra l'altro, le seguenti informazioni.
La presente policy sui Cookies ("Cookies Privacy Policy") deve essere letta insieme alla Privacy Policy consultabile nella sezione Privacy presente in home page all’indirizzo internet . Detta Cookies Privacy Policy ha come finalità quella di descrivere le varie tipologie di cookies e le tecnologie usate sul sito web per descrivere le modalità e le condizioni di utilizzo degli stessi.
Questo documento contiene le seguenti informazioni:
I cookies sono dei piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al dispositivo (solitamente al browser), essi vengono memorizzati nella corrispondente cartella di esso mentre l’utente è intento a visitare un sito web, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visite successive. Vengono utilizzati con lo scopo di migliorare la navigazione, (il protocollo http è stateless e non riesce a “ricordare” l’utente autenticato che sfoglia le pagine), salvare delle preferenze utente già inserite (username, password ecc), tracciare i gusti e le preferenze dell’utente permettendo di poter gestire la presenza o meno di iniziative di marketing mirate o l’erogazione di servizi connessi all’attività del Titolare come newsletter, dem ecc. Qualora venissero poste delle limitazioni al loro utilizzo questo avrà sicuramente effetti sullo stato dell’utente durante la consultazione. Blocco o rimozione di essi della cache del browser, potrebbe causare una incompleta fruizione dei servizi offerti dall’applicativo web.
Ai fini del provvedimento del Garante della privacy, n°229 dell’ 8 maggio 2014, si individuano pertanto due macro-categorie: cookies "Tecnici" e cookie "di Profilazione".
Cookies tecnici.
I cookies tecnici sono utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics , assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
Cookies di profilazione
I cookies di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ogni dominio o sua porzione che viene visitata col browser può impostare dei cookies. Poiché una tipica pagina Internet, ad esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare cookies, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di cookies. Lo scopo è quello di registrare ma anche talvolta, tracciare le informazioni relative all’esperienza d’uso, passando da una pagina all’altra del sito mantenendo l’utente autenticato, salvare delle preferenze utente già inserite (username, password ecc), tracciare i gusti e le preferenze dell’utente permettendo di poter gestire la presenza o meno di iniziative di marketing mirate. Qualora venissero poste delle limitazioni al loro utilizzo questo avrà sicuramente effetti sullo stato dell’utente durante la consultazione. Blocco o rimozione di essi della cache del browser, potrebbe causare un’ incompleta fruizione dei servizi offerti dall’applicativo web. Il sito potrebbe fare uso di cookies di Terze parti che permettono di raccogliere informazioni dei visitatori, parole chiave utilizzate per raggiungere il sito, siti web visitati.
Esistono varie tipologie di cookies, alcuni di essi vengono definiti di terze parti. Essi sono utilizzati, ad esempio, da parte del sito che per primo il visitatore ha scelto e che contiene annunci provenienti da un altro server o sito web di terza parte. Operativamente Il browser raccoglie le informazioni alimentate da fonti differenti in modo che tutti gli elementi vengano visualizzati sulla stessa pagina creando così un cookie nella cartella del browser corrispondente. Tutti i cookies possono essere rimossi direttamente dalle impostazioni browser oppure mediante appositi programmi anche gratuiti. Inoltre è possibile bloccare la creazione di essi. In quest’ultimo caso alcuni servizi del sito potrebbero non funzionare come previsto e potrebbe non essere possibile accedere o addirittura non avendo più il cookie associato avere le preferenze dell'utente, quindi le informazioni verrebbero visualizzate nel forma locale sbagliata o non essere disponibili.
Cookies Analitici di statistiche dei siti web permettono di realizzare con l’aiuto di Google analisi in merito al traffico effettuato dai visitatori, quali sono le pagine più visitate, quali browser utilizzano i visitatori per navigare in Internet oppure il formato dello schermo utilizzato. Agli indirizzi :
http://www.google.com/analytics/learn/privacy.html (Policy in inglese);
e http://www.google.it/analytics/learn/privacy.html (Policy in italiano).
Vengono proposte le politiche di come Google utilizza i cookie c.d. “Cookies Analitici” (destinati all’analisi del traffico per le statistiche dei siti web). Per questi Cookie, è necessario il consenso preventivo del visitatore qualora il Titolare del trattamento (anche per il tramite del gestore del sito) non perfezionasse la mascheratura dell’indirizzo IP. I dati identificativi dell’utente vengono utilizzati per analizzare come avviene la visita dell’utente sul sito web della Titolare.
Web beacon: detti anche “tracking pixel,” “gif 1x1,” “gif a pixel singolo,” “pixel tag,” o “action tag” sono delle immagini grafiche, che in genere non superano le dimensioni di 1 pixel x 1 pixel che vengono utilizzate con lo scopo di raccogliere informazioni anonime sulle modalità di utilizzo degli utenti e per offrire contenuti personalizzati. Permettono inoltre di identificare i tipi di browser, le parole inserite nei motori di ricerca dai visitatori per raggiungere il sito e i nomi dei domini dei siti che dirottano il traffico verso il sito. I web beacon presenti nelle comunicazioni e-mail e consentono di sapere se un utente ha ricevuto, aperto o cliccato a dei collegamenti forniti con la e-mail ricevuta.
Cookies Flash o Local shared objects (LSOs) : i siti web possono utilizzare dei contenuti Flash, esposti nelle loro pagine per memorizzare alcune informazioni sul dispositivo. Come per i cookie HTTP, oggetti condivisi locali possono essere utilizzati dai siti web per raccogliere informazioni sui percorsi intrapresi dagli internauti in merito alla navigazione fra i siti web. Le banche online o gli inserzionisti possono utilizzare locali condivisi oggetti per scopi di monitoraggio.
Google AdSense: Google AdSense è un programma gestito da Google Inc. che consente agli inserzionisti della rete Google di pubblicare annunci pubblicitari sul proprio sito web guadagnando in base al numero di esposizioni dell'annuncio pubblicitario o click effettuati su di essi.
E’ possibile accedere all'informativa presso all’indirizzo : http://www.google.com/adsense/localized-terms.
TERZE PARTI UTILIZZATI SUL SITO DI FIRC-AIRC
I cookies non sono virus, sono solo file di testo che non vengono né interpretati dal browser né eseguiti in memoria. Di conseguenza, non possono duplicarsi, diffondersi in altre reti per essere replicati di nuovo. Poiché non possono svolgere queste funzioni, non rientrano nella definizione standard di virus. I cookies però possono essere usati per scopi dannosi. Dal momento che grazie ad essi vengono memorizzate informazioni sulle preferenze, la storia delle azioni di un utente, la navigazione specifica tra più siti, i cookies possono essere utilizzati per agire come una forma di spyware. Molti prodotti anti-spyware sono ben consapevoli di questo problema e di routine segnalano i cookies come possibili minacce.
Per quanto riguarda i Cookies Flash, Adobe non fornisce direttamente uno strumento per personalizzare le impostazioni di Flash Player connesse alla gestione dei cookies. Per accedere alle varie regolazioni offerte è invece necessario accedere ad una qualsiasi pagina web contenente la creatività realizzata, farvi click con il tasto destro del mouse, scegliere l'opzione Impostazioni globali quindi cliccare sul link Pannello impostazioni generali della privacy. In alternativa, è possibile visitare direttamente la pagina :
http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager07.html.
E' bene ricordare che se si eliminano i Cookies Flash o se ne si disattiva completamente la memorizzazione, alcuni siti web potrebbero non operare più nel modo atteso. I Cookies Flash possono essere impiegati, ad esempio, per forzare una nuova creazione di un cookie HTTP tradizionale contenente le informazioni che esso ospitava precedentemente.
Come disabilitare i cookies (meccanismo di opt-out): è possibile negare il consenso generale all’utilizzo dei Cookies sul dispositivo dell’utente selezionando l'impostazione appropriata del proprio browser: la navigazione senza tracciamento delle proprie attività sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità. Di seguito vengono forniti link che informano l’utente su come disabilitare i Cookies per i browser più utilizzati:
Internet Explorer:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies
Google Chrome:
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it-IT&p=cpn_cookies
Mozilla Firefox:
https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Apple Safari:
https://www.apple.com/legal/privacy/it/cookies/
E’ possibile disattivare i Cookies Analitici. Per poter impedire la raccolta e l'utilizzo dei dati relativi al comportamento dei visitatori Google ha sviluppato un componente aggiuntivo per esprimere l’opt-out, ovvero un’estensione del browser che impedisce l’attivazione del codice javascript di Google Analytics (ga.js, analytics.js, dc.js). Per poter eseguire tale disattivazione, è necessario scaricare ed installare un’estensione corretta per il browser che si sta utilizzando https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/eula.html?hl=it.
Poiché i cookies vengono trasmessi tra browser e sito web, un utente malintenzionato o una persona non autorizzata potrebbe intercettare la trasmissione dati e le informazioni relative ai cookies. Anche se relativamente raro, questo fatto può accadere se il browser si connette al sito utilizzando per esempio una rete WI-FI non protetta. Altri attacchi basati sui cookies coinvolgono le impostazione dei server. Se un sito web non richiede al browser di utilizzare solo connessioni criptate (es. https), malintenzionati possono sfruttare questa vulnerabilità per ingannare i visitatori inviando loro informazioni personali attraverso canali non sicuri. Gli aggressori poi dirottano i dati personali per finalità di trattamento non autorizzate.
La politica responsabile ed etica con cui si intendono trattare gli aspetti relativi alla Privacy è includere descrizioni chiare di come i cookies vengono distribuiti dal sito web. La maggior parte dei browser hanno in sé implementato la funzionalità di impostazione della privacy che fornisce diversi livelli di accettazione dei cookie, scadenza ed eliminazione dopo che un utente ha visitato un determinato sito. Dal momento che la protezione dell'identità è molto apprezzata dagli utenti di internet ed è un diritto, è necessario essere consapevoli delle minacce che i Cookie possono presentare. In linea con le pratiche standard di molti siti web, lo stesso potrebbe installare i Cookies sul computer utilizzato dall'utente e accedere agli stessi. Utilizzando il sito web l'utente esprime il proprio consenso riguardo all’archiviazione dei Cookies.
Segue pertanto in Tabella 1 un elenco di Cookies che il sito Web di FIRC-AIRC potrà archiviare sul Suo computer per fornire prodotti ed erogare servizi:
Nome | Tipo | Durata | Dominio/Azienda | Scopo | Consenti archiviazione? |
bt, di2, uvc, um, uit, uid, loc | Terze Parti | 2 anni | .addthis.com | Integrazione dei servizio fornito da AddThis, Inc. ("AddThis") che consente l’uso dei pulsanti di molti social network per permettere agli utenti di condividere i contenuti sulle varie piattaforme social e permette all’utente di vedere il conteggio aggiornato delle condivisioni riguardanti i diversi social media, dopo aver condiviso una pagina tramite un pulsante AddThis. |
Si No |
__atuvc | Terze Parti | 2 anni | .fondazionefirc.it / AddThis | Questo cookie è associato al widget di social sharing AddThis che è comunemente integrato nei siti web per permettere agli utenti di condividere il contenuto con una serie di piattaforme di networking e sharing. Memorizza una versione aggiornata del numero di pagine condivise. | |
__atuvs | Terze Parti | Fino al termine della sessione d’uso del sito. | .fondazionefirc.it / AddThis | Cookie di profilazione che permette all'Utente di visualizzare il conteggio aggiornato in caso di condivisione di una pagina con l'app di social sharing AddThis. Dura finchè la sessione dell'utente rimane attiva. | |
__utmz | Terze Parti |
6 mesi dall'aggio- rnamento |
.fondazionefirc.it / Google Inc | Memorizza la fonte di traffico o campagna che spiega come l'utente ha raggiunto il sito. Il cookie è stato creato durante l'esecuzione della libreria di javascript e nessun cookie __utma esiste. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. |
Si No |
__utmt | Terze Parti | 10 minuti | .fondazionefirc.it / Google Inc | Usato per gestire il tasso di traffico. | |
__utmc | Terze Parti | Alla chiusura della sessione | .fondazionefirc.it / Google Inc | Non utilizzato in ga.js. Inserito per l'interoperabilità con urchin.js. Storicamente, questo cookie è utilizzato con il cookie __utmb per determinare se l'utente sia in una nuova sessione / visita. | |
__utmb | Terze Parti | 30 minuti dall'aggio-rnamento | .fondazionefirc.it / Google Inc | Utilizzato per determinare nuove sessioni / visite. Il cookie è stato creato durante l'esecuzione della libreria di javascript e nessun cookie __utma esiste. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | |
__utma | Terze Parti | 2 anni dall'aggio-rnamento | .fondazionefirc.it / Google Inc | Utilizzato per distinguere gli utenti e sessioni. Il cookie è stato creato durante l'esecuzione della libreria di javascript e nessun cookie __utma esiste. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | |
DisclaimerAccepted | Tecnico | Fino al termine della sessione d’uso del sito. | .fondazionefirc.it | Cookie di sessione per l’accettazione dell’informativa sulla Cookie Policy. | Non è obbligatorio il consenso |
ASP.NET_SessionId | Tecnico | Fino al termine della sessione d’uso del sito. | .fondazionefirc.it | Utilizzato per tenere traccia della sessione d’uso corrente. | Non è obbligatorio il consenso |
Tabella 1- Elenco cookies utilizzati sul sito di FIRC-AIRC
Ultimo aggiornamento del documento : 1 maggio 2015.
Le informazioni in campo oncologico contenute nel sito web della Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro - AIRC non possono essere considerate sostitutive del parere professionale di un medico, ma costituiscono uno strumento per la diffusione dei risultati raggiunti dalla ricerca sul cancro; così come le informazioni sulla successione e sul testamento non possono sostituire il parere di un Notaio, ma costituiscono un’opportunità per avvicinarsi alla tematica testamentaria.
La Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro - AIRC non è responsabile delle informazioni contenute nei siti web esterni al proprio sito e ad esso collegati tramite link.
Tutti i contenuti di www.fondazionefirc.it sono proprietà letteraria riservata e protetta dal diritto di autore.
Gli utenti possono effettuare il download e stampare estratti del contenuto del presente sito Web esclusivamente per loro uso personale e non a scopo commerciale. La ripubblicazione o ridiffusione dei contenuti di www.fondazionefirc.it, anche parziale, come citazione o simile, è espressamente vietata senza il previo consenso scritto di FIRC - AIRC.
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi